
RELAZIONE SUL DISEGNO RELATIVO ALLA TEMATICA SCELTA
PER DISEGNARE LA LOCANDINA CHE RAPPRESENTERA’ IL SECONDO FESTIVAL CULTURALE Ciao…MariAnna! MI SONO ISPIRATO ALLA DONNA E AL TEMA DEL RACCONTO E DELLA FOTOGRAFIA. LA DONNA PERCHE’ E’ IL TEMA PRINCIPALE DEL FESTIVAL; IL RACCONTO E LA FOTOGRAFIA PERCHE’ SONO LE DUE SEZIONI DEL FESTIVAL PER I QUALI SONO STATI STILATI I DUE BANDI DI CONCORSO. GUARDANDO L’IMMAGINE CI ACCORGIAMO SUBITO DEL PORTA-FOTOGRAFIA CHE RACCHIUDE IN SE L’IMMAGINE DI UNA DONNA PARAGONABILE AD UNA DONNA QUALSIASI DEL PASSATO, DEL PRESENTE E DEL FUTURO. VEDIAMO CHE IL PORTA FOTO E’ POGGIATO SU UN FOGLIO E UNA PENNA CHE STANNO A RAPPRESENTARE IL TEMA DEL RACCONTO E DELLA FOTOGRAFIA QUINDI LA CULTURA IN GENERALE. COME ULTIMO ELEMENTO TROVIAMO UN MAZZO DI MIMOSE CHE STANNO A SIMBOLEGGIARE LA GRATITUDINE ALLE DONNE E IL LORO CORAGGIO. PER QUANTO RIGUARDA I COLORI TROVIAMO IL BIANCO IL GIALLO IL ROSSO IL BLU E IL VERDE,CHE RAPPRESENTANO I COLORI DEI CINQUE CONTINENTI E QUINDI I COLORI DELLA CROCE MISSIONARIA. HO USATO I COLORI DELLA CROCE MISSIONARIA PER RAPPRESENTARE L’UGUAGLIANZA TRA TUTTE LE ETNIE E LA FEDE CHE CI ACCOMUNA TUTTI, RENDENDOCI PARTE DELLO STESSO PROGETTO E FIGLI DI UN UNICO CREATORE.
VICE PRESIDENTE COMITATO
Gianluca Di Marco
ELENCO VINCITORI FESTIVAL EDIZIONE 2013
Vincitrici del Concorso Arte letteratura – Sezione Racconto , 4 – 5 maggio 2013
“Premio Culturale Ciao…MariAnna!”
– La Prima Opera classificata del concorso Arte letteratura (Sezione Racconto) è:
“Esperienze che ti cambiano” di Giusy Maria Rosalia Cappadonia.
– La Seconda Opera classificata è: “Il senso della vita” di Elisa Dioguardi.
L’autrice della prima opera ha ricevuto come premi: la targa di riconoscimento, l’attestato di partecipazione e un buono-libri di Euro 100,00; l’autrice della seconda opera ha ricevuto la targa di riconoscimento e l’attestato di partecipazione.
OPERE CONCORRENTI AL “PREMIO CULTURALE CIAO MARIANNA!” SEZ. RACCONTO
Le opere selezionate per concorrere il 4 maggio 2013 al Premio Culturale Ciao MariAnna! sono:
– “Il senso della vita” di Elisa Dioguardi;
– “Esperienze che ti cambiano” di Giusi Cappadonia.
La presentazione delle opere si terrà nel Salone Parrocchiale alle ore 15,50.
COMPONENTI GIURIA LETTERATURA-RACCONTO
Pubblicati i nomi dei componenti la giuria per la II edizione del Festival Culturale Ciao…MariAnna
Arte Letteratura Sezione Racconto :
– Prof. Rasa Castrenze
– Prof.ssa Cascio Giuseppina
– Prof.ssa Nicosia Maria Concetta
– Prof.ssa Gullo Serafina
– Prof. La Tona Michele
” un forte legame li unisce alla Signorina MariAnna che è stata loro Insegnante di Vita.”
Il comitato li ringrazia anticipatamente per il loro contributo culturale.
COMPONENTI GIURIA ARTE VISIVA-FOTOGRAFIA
– Sig. Giuseppe Polizzotto
– Sig. Antonio Barracato
– Sig Elia Francesco
Li ringraziamo anticipatamente, il Comitato-Pro Festival
PUBBLICATI I PREMI DEL BANDO FOTOGRAFIA
Di seguito sono pubblicati i premi del bando di concorso della II edizione del
“Festival Culturale Ciao MariAnna!” Arte Visiva sezione Fotografia:
Il premio del concorso assegnato, consiste nel riconoscimento del “Premio Culturale Ciao…MariAnna!”
– Il primo classificato riceverà Euro 100,00, una targa di riconoscimento e l’attestato di partecipazione.
– Il secondo e il terzo classificato saranno beneficiari di attestati di merito.
Gli autori nati dopo il 31/12/1997, partecipano all’assegnazione di un “Premio Giovani” consistente in:
– Il primo classificato riceverà Euro 100,00, una targa di riconoscimento e l’attestato di partecipazione.
– Il secondo e il terzo classificato saranno beneficiari di attestati di merito.
Tutti gli altri selezionati al “Festival Culturale Ciao…MariAnna!” riceveranno l’attestato di partecipazione.
I premi non sono cumulabili.
La premiazione avverrà giorno 05 Maggio 2013, a CERDA, e il premio deve essere ritirato personalmente.
Cerda, 15 marzo 2013
Giuseppina Sciolino
CONCORSO DI FOTOGRAFIA
L’edizione di quest’anno prevede un concorso fotografia.
Insieme alla letteratura, nell’epoca dell’immagine non poteva mancare.
Le emozioni, le suggestioni, gli accadimenti che interagiscono nelle nostre vite hanno sempre di più bisogno di trovare i modi più espressivi per essere raccontate.
La fotografia oggi è lo strumento di comunicazione più diffuso, il linguaggio più usato per sintetizzare in uno o più scatti, il mondo che ci circonda, ma anche filtro delle più profonde inquietudini spirituali.
Un’arte in cui occorre intrecciare e trovare un equilibrio tra tecnica e fantasia.
Nello stesso tempo oggi si colloca, sia per costi che per diffusione, in un ambito molto popolare ed accessibile a tutti: basta sforzarsi di scoprire quello che si vuole esprimere.
La sfida consiste nel tradurre un tema così impegnativo come quello di quest’anno (Donna al servizio della fede).
Occorrerà che chi vorrà cimentarsi nel concorso, provi a fermare in uno scatto, un aspetto che pur essendo molto spirituale, spesso si traduce in gesti, comportamenti o esempi molto concreti, ma che per distrazione o superficialità spesso non si riescono a cogliere.
Occorrerà trovare “quell’illuminazione” che aiuterà a “scrivere” con luci e colori le più belle ispirazioni che chiedono di essere fissate nel tempo e nello spazio in un momento sapientemente “rubato” .
Per essere più concreti è sufficiente che i potenziali partecipanti, portandosi appresso un apparecchietto fotografico, si sforzino di vedere quegli aspetti che intorno a noi riportino qualche elemento che riesce a scoprire e fissare una relazione che per la Sig.na Mari Anna Del Castillo, ma anche per tanti di noi è stata la strada maestra di un’intera esistenza.
E’ importante non scoraggiarsi, avere fiducia in se stessi, affrontare con tranquillità l’impegno e cogliere questa occasione anche come stimolo a confrontarsi pubblicamente con le proprie capacità, con l’umiltà necessaria a migliorare sempre le proprie tecniche e le proprie ispirazioni e la consapevolezza di verificare autocriticamente le proprie capacità.
La giuria dal canto suo cercherà di essere più obiettiva possibile, sapendo che si tratta della prima esperienza in cui alla base c’è la buona volontà di cominciare un percorso nuovo che avrà bisogno nel tempo di migliorarsi traendo insegnamento da quanto, quest’anno tutti insieme, sapremo capaci di fare.
Gabriele Del Castillo
RELAZIONE SUL PENSIERO DI MARGARET DYRENG NADAULD “UNA DONNA DI FEDE”
Dopo la scelta della tematica della II Edizione del Festival Culturale…Ciao…Marianna!, avevamo bisogno di un pensiero, di parole semplici e giuste per offrire alla gente e ai partecipanti del concorso la giusta spiegazione della tematica “Donna al servizio della fede”.
Margaret Dyreng Nadauld, Presidente generale della Organizzazione delle Giovani Donne…….è suo quel pensiero che tanto mi emozionò e per tutto il tempo della lettura riuscì a farmi rivivere l’essenza della vita della nostra amata Signorina MariAnna. Quelle parole raccontano Marianna! L’autrice è stata una grande donna di fede; la sua vita, le sue idee esempi da seguire. Donne di fede come Margaret e la signorina MariAnna lasciano un segno indelebile nella vita delle persone che hanno avuto la fortuna di conoscerle e l’opportunità di condividere insieme “fasi evolutive” di crescita e miglioramento.
I bambini apprendono dalle azioni che vedono compiere ai genitori, alle maestre, agli educatori. Noi abbiamo appreso tanto dall’operato della signorina. Noi cercheremo di continuare la sua missione seguendo il suo esempio, trasmettendolo ai bambini. Perché, come spiega chiaramente Margaret nel suo pensiero: “Essi non la sentono soltanto parlare del suo impegno, ma vedono questo impegno concretizzarsi ogni giorno della sua vita – in quello che legge o guarda in televisione, nel modo in cui trascorre il suo tempo libero, nelle cose che ama e che la fanno ridere, nelle persone che attrae a sé, nel suo modo di fare in ogni momento, in ogni cosa e in ogni luogo”.
Caterina Palumbo