
Biografia e Pensiero di Maria Anna Del Castillo
Del Castillo Maria Anna, per tutti Signorina MariAnna, nasce a Cerda il 05 aprile 1911 da papà Gabriele farmacista e dalla mamma Giuseppina Meli insegnante, insieme alla zia Carolina Meli fervide praticanti e studiose del Credo Cattolico, catechiste attive nell’Azione Cattolica Giovanile e nella Parrocchia; dalla famiglia, dunque le basi per ciò che fu la sua Opera di Vita. Seconda di nove figli, collabora da sempre nella conduzione della famiglia. Dal papà eredita i Valori del Lavoro, della Politica del Bene Comune e Partitica, il dono del buon consiglio, della Legalità e della Trasparenza; dalla mamma e dalla zia eredita l’Amore per la famiglia, il Credo Religioso profondo e intimo che la conduce ad uno studio sentito, intimo e lontana dagli stereotipi comuni della Fede su Dio e Gesù Cristo; è molto impegnata nelle attività sociali, a scuola e in parrocchia.
La Signorina MariAnna sempre elegante e signorile nel suo porsi e presentarsi, si distingue sempre per il suo agire con Fermezza e Dolcezza.
La Signorina MariAnna, insegnante, teologa, studiosa, appassionata alla lettura, la definiremmo oggi di larghe vedute; il suo amore per la cultura “la cultura che si ha dentro, che si vuole, che si cerca, che si studia, che si apprende, la curiosità di sapere, di imparare, tutto è Cultura” – dice sempre – ” non basta leggere, studiare, imparare a memoria ma è importante fare proprie tutte le nozioni che naturalmente favoriscono la formazione della Propria Persona, lavorare anche per riuscire a sviluppare un proprio e personale senso critico non inteso come negatività e/o positività, ma il saper leggere dentro di sè e dietro le quinte, saper leggere oltre le apparenza”.
Segue anche molto la questione politica locale, nazionale e internazionale essendo anche testimone delle due guerre mondiali, conosce tutto il vissuto e il presente. Così come conosce tutte le figure dei più grandi esponenti politici del suo tempo. Questo suo amore per il bene comune è patrimonio dei suoi familiari che per vari decenni si impegnano sia a Cerda (i fratelli Vincenzo, Francesco e Benedetto sindaci dal primo dopoguerra alla fine degli anni settanta) sia al Parlamento italiano ove il fratello Benedetto giunge per rappresentare Cerda offrendo un valido aiuto sociale e politico.
Fino a marzo del 2011 durante una nostra visita a casa sua, ci disse: “oggi più che mai c’è la necessità urgente di bene comune, e finchè i nostri governanti non metteranno da parte un po’ del loro egoismo e potere, non riusciremo a risollevarci, però, nel contempo bisogna seminare affinchè i giovani di oggi possano ri-credere nella Politica del Bene Comune e lavorare per essa!”.

UNA DONNA AL SERVIZIO DELLA FEDE TESTO DEDICATO A MARIANNA
Una donna al servizio della fede: la Signorina
Che c’è di più triste di una grigia, noiosa e fredda giornata….Per chi guida i rischi sono tanti :l’orizzonte limitato…., velocità ridotta…certo con opportuni accorgimenti si riuscirà lo stesso a raggiungere la meta.
Ma una meravigliosa giornata di sole col suo tepore…è un’esplosione di gioia e vigore per tutti !..
L’orizzonte più esteso ci consente di viaggiare più sicuri, più veloci, di osservare le cose vicine e lontane con più precisione e certezza.
La luce è la fonte della nostra gioia e della nostra sicurezza!
Lo sanno bene i piloti , nella navigazione aerea che, quando incontrano banchi di nebbia, modificano la rotta volando più in alto o più in basso perché la scarsa visibilità è sempre un rischio.
Gesù lo sapeva quando agli Apostoli si propose come Luce: “Io sono la luce del mondo !”
E’ vero, le cose esistono ma se non vengono illuminate esse non prendono forma ,colore,bellezza e non si potrà mai scoprire la loro funzionalità,perché “ niente esiste per caso….e tutto concorre ad uno scopo”
Devota alla Madonna
Cura del proprio spirito, del proprio corpo e aspetto
Solo la cultura può abbattere l’ignoranza
Massimo rispetto per i Parroci e il Clero tutto quali ministri di Dio
Fare buon uso dei mezzi di comunicazione, non strafare o eccedere nelliuso
Vangelo, Valori, Vita, Verità
La Famiglia
Mamma
Papà
Fratelli
Nipoti
Pronipoti
Amicizia
Consiglio
Esempio
Cultura
Libri
Lettura quotidiana
Studio
Approfondimento
Aggiornamento
Confronto Conoscenza e Sapere
Indipendenza Culturale
Indipendenza Mentale
Indipendenza Economica
Indipendenza di Credo
Sposa di Gesù
Gesù, unico vero amico e fratello
Uscire dal proprio habitat
Portarsi fuori all’esterno
Fare proprie le esperienze, estrapolare il bello e il buono e tornare alla propria casa mettendo in pratica quanto appreso
i bambini e i giovani, il futuro
docili come le colombe, prudenti come i serpenti
nutrirsi quotidianamente dell’Eucarestia e della Preghiera
il Vangelo, la vita quotidiana
la coscienza alla luce del sole, Timor di Dio
perseguire i propri obiettivi senza arrendersi mai
no ai pettegolezzi, no alle belle parole, si ai fatti concreti
interculturalità
rispetto degli altri Credi religiosi
agire nel sociale, nel proprio ambito, parrocchia, comunità: anche questa è politica, quella che si occupa del pubblico e che con la politica partitica ha in comune il Bene Comune
UNA DONNA AL SERVIZIO DELLA FEDE TESTO DEDICATO A MARIANNA